104 anni di storia

Negli anni '20 la Parrocchia di Melegnano con “lo scopo… di dar lustro alla borgata… di accrescere la pompa delle sacre funzioni…” e “di attirare maggior numero di Giovinetti all’Oratorio Maschile”, promosse la fondazione di un gruppo musicale che venne denominato, all'atto della fondazione avvenuta il 21 marzo del 1921, Corpo Musicale San Giuseppe.

La nascita del Corpo Musicale San Giuseppe si inserisce nel contesto storico del primo dopo guerra in una Melegnano che viveva un periodo di grande attivismo politico in cui si confrontavano tre idee politiche: quella socialista, quella cattolica e quella laica. Dopo tre anni di amministrazione guidata da Comissari prefettizi, Melegnano nell’ottobre del 1920 scelse la sua prima Amministrazione del dopo guerra. La vittoria andò alla compagine socialista.

Si racconta che la nascita del Corpo Musicale San Giuseppe fosse legata alle conseguenze di una manifestazione organizzata dal Partito Socialista per celebrare la vittoria sul Partito Popolare. Fu organizzato un finto funerale.
Secondo i racconti e le cronache, un corteo aperto da un uomo travestito da sacerdote accompagnato da due chierichetti e quattro becchini, portò una cassa da morto con la scritta Partito Popolare Italiano fino al ponte del Lambro dove, dopo un breve discorso, la bara fu gettata nelle acque del fiume che attraversa la cittadina melegnanese. Al corteo partecipò anche il Corpo Musicale cittadino Giuseppe Verdi. Da quell’episodio e dalla neccesità di proporre iniziative alternative a quelle offerte dal movimento socialista, nacque l’idea di fondare il Corpo Musicale San Giuseppe dell’Oratorio Maschile.